ELBA
Assistenza alle aziende per l'istruzione e la presentazione delle pratiche all'Ente Bilaterale Artigiano della Lombardia (ELBA), in particolare per:
- Contributi per il miglioramento ambientale ed eventi eccezionali.
- Formazione ed aggiornamento aziendale.
- Promozione dei sistemi di qualità.
- Contratti di solidarietà e sospensioni dell'attività lavorativa.
- Incremento dell'occupazione.
- Partecipazione dell’impresa a fiere e mostre.
- Mantenimento occupazionale.
- Riduzione costo del credito.
- Contributo per gli investimenti.
- Rette per asili nido.
- Incentivi alle assunzioni.
- Provvidenze per i lavoratori.
- Anzianità professionale artigiana.
- Borse di studio.
- Interventi per la disoccupazione.
- Sostegno al reddito.
- Contributi scolarità.
- Contributo per trasporto.
Perché iscriversi dell'ELBA?
Tutte le aziende artigiane lecchesi sono invitate a iscriversi all'ELBA (Ente Lombardo Bilaterale Artigianato): a fronte di una quota molto contenuta è infatti possibile ottenere cospicui contributi per le necessità dell'impresa e dei dipendenti nei diversi settori d'intervento coperti dai Fondi.
Che cos'è l'ELBA Lecco?
L'ELBA (Ente Lombardo Bilaterale Artigianato) è un Ente nato dagli accordi interconfederali tra le associazioni imprenditoriali, fra cui Confartigianato, e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL. Obiettivo dell'Ente è la crescita dell'impresa artigiana anche attraverso forme di sostegno finanziario che contribuiscano al superamento della difficile fase congiunturale che sta attraversando il Paese.
ELBA Lecco è l'ente bilaterale locale, a cui partecipano le Associazioni di categoria e i Sindacati, che gestisce direttamente i fondi e le iniziative provinciali.
L'ELBA Lecco è lo strumento per realizzare la bilateralità sul territorio della provincia lecchese, attraverso la gestione dei vari fondi che rappresentano gli strumenti economico-finanziari per erogare prestazioni e servizi alle imprese artigiane e ai loro dipendenti.