È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 Luglio 2022, il D.Lgs n. 105 del 30 Giugno 2022, in vigore dal 13 Agosto 2022, in attuazione della Direttiva UE 2019/1158.

La Direttiva sopra citata mira ad ottimizzare la conciliazione tra attività lavorativa e vita familiare per i genitori e/o per i “prestatori di assistenza”, al fine di conseguire una più equa condivisione delle responsabilità tra uomini e donne, promuovendo un’effettiva parità di genere, sia in ambito lavorativo che familiare.

Nello specifico, il Decreto in commento modifica principalmente, in vari punti, il Testo Unico di tutela e sostegno della maternità e della paternità (D.Lgs. n. 151/2001), le discipline dettate dalla Legge n. 104/1992 e dalla Legge n. 81/2017 e l’art. 8 del D. Lgs. 81/2015, con l’intento di intervenire su due profili di particolare rilievo per il nostro paese: l’emergenza della natalità e la non autosufficienza degli anziani.

Si fornisce di seguito un dettaglio delle disposizioni di maggior interesse per i datori di lavoro.

Questo contenuto è riservato agli associati di
Confartigianato Imprese Lecco

Non sei ancora iscritto? Scopri come associarti accedendo alla pagina "perchè associarsi"

Fai il login per vederlo completamente

PrecedenteNovità in materia di lavoro agile
SuccessivaDecreto Trasparenza – Prime Indicazioni