Il CCNL edile artigiano, rinnovato il 4 Maggio del 2022, prevede l’introduzione della figura del Mastro formatore Artigiano (MfA). I titolari delle imprese che possiedono i requisiti previsti dal contratto, che trovate riepilogati nella prassi operativa che vi alleghiamo, possono inoltrare la propria richiesta di iscrizione all’albo nazionale Formedil, passando per l’istruttoria predisposta da CPTA Bergamo.

CHE VALORE HA LA QUALIFICA DI MfA?
La qualifica di Mastro formatore Artigiano rappresenta al meglio la sintesi dei valori delle imprese artigiane edili in cui l’imprenditore artigiano (titolare, socio, collaboratore familiare) veicola e trasmette la cultura del lavoro della propria specifica attività ai dipendenti.

COSA SIGNIFICA DIVENTARE MfA?
Partecipare direttamente alla formazione, professionale e/o obbligatoria, dei propri dipendenti. La formazione pratica erogata dal MfA è riconosciuta sia nei corsi per operai che in quelli per apprendisti e nell’attività di addestramento prevista dalla norma per le attrezzature, le sostanze e le procedure di lavoro. Il Mastro formatore ha l’obbligo di tenersi aggiornato con la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, frequentando ogni 3 anni un corso di almeno 4 ore di formazione che vale anche come aggiornamento per RSPP-Datore di lavoro.

IN CHE CORSI PUO’ INTERVENIRE DIRETTAMENTE IL MfA?
Nei corsi con una parte pratica in cui il MfA ha competenze dirette: un esempio potrebbe essere il corso di Primo Ingresso per l’edilizia oppure il corso per Addetti all’uso di Trabattelli o ancora quello per il Corretto posizionamento della segnaletica stradale.

CHE VANTAGGI COMPORTA DIVENTARE MfA?
La qualifica consente di erogare direttamente, in coordinamento con l’Ente Bilaterale di riferimento, la formazione pratica e l’addestramento ai propri dipendenti, risparmiando tempo, ottimizzando i costi e guadagnando in efficacia didattica; inoltre può consentire di accedere a una riduzione del contributo alla formazione che l’impresa è tenuta a versare a Edilcassa. Non va dimenticata l’attività di promozione, diretta e indiretta, che la qualifica di MfA consentirà alla propria impresa, grazie ad apposite campagne a livello territoriale e nazionale.

QUALE PROCEDURA VA SEGUITA PER RICHIEDERE LA QUALIFICA?
Verifica i requisiti

Contatta l’UFFICIO EDILIZIA E IMPIANTI: edilizia.impianti@artigiani.lecco.it