Lecco, 20 giugno 2024 – Anche il secondo evento del programma Network 2024 si è rivelato un grande successo, non solo in termini di adesioni ma anche – soprattutto – di soddisfazione dei partecipanti, che hanno espresso apertamente il loro apprezzamento per la proposta. 

Al Politecnico di Milano – Polo di Lecco, oltre 50 tra imprenditori e loro collaboratori hanno potuto partecipare alla presentazione del laboratorio IndexLab, guidata dal prof. Pierpaolo Ruttico, che ha illustrato le caratteristiche e le applicazioni delle tecnologie sviluppate nella struttura.

Si tratta di un laboratorio estremamente innovativo, in grado – utilizzando tecniche costruttive molto diverse, dalla stampa 3D alla robotica fino alla realtà aumentata – di realizzare componenti per l’architettura e il design assolutamente performanti e dalle forme complesse

A seguire, i partecipanti hanno potuto ascoltare le testimonianze sul diverso approccio al marketing digitale di due giovani imprenditori associati, Giada Castelnuovo (Castelnuovo Oreste) e Angelo Pavoni (Pavoni 1920), che hanno raccontato le rispettive interessanti esperienze. 

Quindi, spazio al laboratorio sul digital marketing, con il prof. Andrea Boaretto a tenere una lezione sull’email marketing e a coordinare quindi la messa a terra delle nozioni spiegate poco prima: i partecipanti, suddivisi in sei gruppi di lavoro, hanno applicato le informazioni appena acquisite.

A chiudere l’evento è stato il momento conviviale che ha permesso ai partecipanti di incontrarsi, conoscersi e confrontarsi informalmente, instaurando anche relazioni che potranno sfociare in rapporti di lavoro. 

Ora è già tempo di iscriversi al terzo evento di Confartigianato Network, che martedì 9 luglio si terrà (dalle 17.00 alle 20.00) al Polo lecchese del CNR. Al centro sarà il tema “Giovani, capitale umano e nuove competenze”. L’appuntamento, riservato agli associati iscritti al programma (l’adesione è gratuita), si articolerà in una visita ai laboratori CNR, in alcune case history e in focus group nei quali i partecipanti potranno affrontare alcuni argomenti di particolare interesse.

Le iscrizioni si raccolgono fino al 7 luglio 2024.I posti sono limitati.

« di 2 »