Modalità di partecipazione e maggiori dettagli saranno disponibili con la pubblicazione dei bandi attuativi, ma le imprese interessate a partecipare con la nostra assistenza sono invitate a segnalare interesse scrivendo preventivamente a bandi@artigiani.lecco.it
IMPRESE ARTIGIANE (22,3 milioni di euro)
BENEFICIARI: micro e piccole imprese artigiane alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio con codice Ateco sezione C (attività manifatturiere). Le imprese devono essere iscritte e attive da oltre 12 mesi.
AGEVOLAZIONE: contributo a fondo perduto fino a 50.000 euro, pari al 50% delle spese ammissibili per l’efficientamento energetico del sito produttivo Investimento minimo 15.000 euro da realizzare entro marzo 2023.
L’intensità di contributo potrebbe scendere al 35% in base al Regime in cui sarà inquadrato l’aiuto, questo verrà stabilito con il decreto attuativo del bando.
SPESE AMMISSIBILI: spese funzionali all’efficientamento energetico del sito produttivo sostenute dal 26/4/22 al 31/3/2023.
In sintesi: collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione; impianti fotovoltaici; macchinari e attrezzature in sostituzione di vecchi macchinari; caldaie ad alta efficienza; sistemi di domotica per il risparmio energetico; apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale; spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento.
VALUTAZIONE: sportello valutativo in ordine cronologico
DOMANDE: date, modalità e dettagli saranno definiti da un prossimo decreto attuativo.
IMPRESE DEL COMMERCIO, RISTORAZIONE SERVIZI (9,3 milioni di euro)
BENEFICIARI: Micro e piccole imprese dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi. I codici ATECO saranno specificati nel bando attuativo di prossima pubblicazione.
AGEVOLAZIONE: contributo fino a 30.000 euro a fondo perduto, fino al 50% delle spese ammissibili per l’efficientamento energetico. Investimento minimo 4.000 euro da rendicontare entro la data di chiusura dello sportello prevista per dicembre e che sarà fissata dal decreto attuativo.
L’intensità di contributo potrebbe scendere al 35% in base al Regime in cui sarà inquadrato l’aiuto, questo verrà stabilito con il decreto attuativo del bando.
SPESE AMMISSIBILI: spese funzionali all’efficientamento energetico del sito produttivo sostenute dal 26/4/22 al 31/3/2023.
In sintesi: collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione; impianti fotovoltaici; macchinari e attrezzature in sostituzione di vecchi macchinari; caldaie ad alta efficienza; raffrescatori/raffreddatori evaporativi; sistemi di domotica per il risparmio energetico; apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale; spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento.
VALUTAZIONE: sportello valutativo a rendicontazione (spese già sostenute) in ordine cronologico
DOMANDE: l’apertura è prevista per giugno, ma date, modalità e dettagli saranno definiti dal citato decreto attuativo.
IMPIANTI NATATORI O DEL GHIACCIO:
La terza misura del “pacchetto energia” è dedicata agli operatori economici che gestiscono impianti natatori e del ghiaccio e rischiano il fallimento o l’interruzione dei servizi.
Regione ha deciso di attivare 32 milioni di euro per la sostenibilità gestionale e l’efficientamento energetico degli impianti sportivi pubblici. Il sostegno consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 80% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 350.000 euro.
Per informazioni e assistenza:
Ufficio Bandi e Progetti Speciali
0341/250200 –bandi@artigiani.lecco.it